Stefano Massariotto
lluminato Checchini ,detto Paron Stefano Massariotto nasce a Salzano (VE) il 22 aprile 1840 e muore a Padova il 10 aprile 1906.
Tra il 1889 e il 1890 "milita" nel Movimento cattolico trevigiano (il comune di Salzano infatti fa parte della diocesi di Treviso).
Checchini si lancia nell’editoria con lo pseudonimo di Paròn Stefano Massarioto
nel 1889 scrive il "Lunario del 1890" ,testo scritto in lingua veneta e contenente suggerimenti per la vita nei campi e numerosi scritti satirici di natura sociale e politica
Lo stile popolare e la stretta pertinenza ai problemi della gente, affrontati attraverso semplici dialoghi e racconti, fanno dei lunari il centro delle discussioni contadine nei filò delle stalle venete. Non a caso Massarioto amava dire: “Mi scrivo per le stale”
Scriverà i lunari dal 1890 al 1906.
nel 1892 inizia a scrivere, sul neonato settimanale cattolico trevigiano "La Vita del popolo", diretto da Luigi Bellio.
Nel 1897 inizia a collaborare al quotidiano "Corriere del popolo" che sospende le pubblicazioni nel 1899.
Sempre dal 1897 scrive anche su “L’ancora della Domenica” di Padova.
All'inizio del 1901 iniziano ad arrivare in redazione critiche pesanti verso Luigi Bellio e il Massariotto:
Ne "La vita del popolo"numero 5 del 2 febbraio 1901 viene riportato in prima pagina le critiche al giornale:
“… c’è troppo dialetto… quel paron Stefano, oh che noioso! è esaurito…”
Il giornale risponde:
“… paron Stefano tutt’altro che esaurito è grasso e rubicondo, mangia, beve, e vedendo che a far el giornalista cattolico, i cattolici si pigliano santamente tutto il santo dì a cazzotti, scrive meno su pei giornali e fa il sensale da campi. Ha torto forse? Deve forse morir di fame?”
In "La Vita del popolo n. 6, 9 febbraio 1901 sarà lo stesso Illuminato Checchini a rispondere ai suoi detrattori:
"El Massarioto, che sancora i lo voria morto? Disgrassia sì: ma l’è vivo.
Spero chel sior diretor de la Vita del Popolo ma compatio e soferto col me dialeto, per nove diesani sol so giornale calcossa del me scrivare ai me cari sossi, sié senpre sossi dela vera sossia Catolica. Anca sta volta el vorà esserne cortese de darme un spassio sufissiente tel so xornale; da poder metere quatro: … gnente manco quatro cosse che me interessi tanto da farghe savere ai me sossi contadini e brassianti.
Me fa coragio, vedelo, sior Diretor da farghe sta dimanda, vedendo scrito dialoghi, relassion in dialeto da altri, come paron Isepo, Momi essetera. E che mi ma tegnuo indrio da scrivare per do tre mesi? Mi me imagino, stando ale parole dite da serti Professoroni, professorati, professoroti, professoreti, professorassi… Che xe ora da fenirla co sti dialoghi e relassion in dialeto. Perchè xe un tegner nel’ignoranza el contadin e el brassiante, e che bisogna abituarli al smarmeo.
No so po se questi sulodati bravi professori gabia ben in pratica, ste classe stando su le biblioteche de libri sensiati, al confronto de uno, come mi per esempio che go sessanta
un’ano e senpre sta imeso, e tratà e studià sta classe Contadina e brassiante."
Basta questo lasso giudicare chin ghin sa pi de mi.
Digo solo questo, perché quando ga posto i altri, me sia concesso anca a mi. Magari sior Diretor femo cossì…El me daga posto per ste quatro cosse, che come ghe diseva me preme, magari in do volte metermele, e po…La me riconossenza antissipada Sior Diretor!!! E son Mi."
Livio Vanzetto a proposito di Paron Stefano scrive:
“Effettivamente il Massarioto rappresentava quasi un mito per i contadini dell’epoca, una promessa di riscatto morale, di redenzione economica e sociale.
I motivi del suo successo, a parte la sua indubbia abilità, vanno ricercati nella sua estrazione sociale plebea, nelle sue solidi radici culturali rurali. A differenza di tanti altri autori ottocenteschi che, pur scrivendo talora in dialetto, si rivolgevano ai contadini dall’alto della loro cultura superiore, portatori di valori non congruenti con quelli del mondo rurale, il Massarioto fu uno scrittore autenticamente popolare nello stile e nei contenuti; e da questo punto di vista è essenziale la considerazione che aveva frequentato la scuola solo fino alla seconda elementare.
Egli riusciva a mettersi perfettamente in sintonia con i contadini dell’epoca; sapeva interpretarne gli umori, ne conosceva i difetti e le debolezze, era in grado di stimolarli e di galvanizzarli.
Nessuno meglio di lui poteva conoscere i problemi e la mentalità contadina.”
(tratto da Paron Stefano Massarioto, Odeonlibri Editrice Vicenza, 1982, p. 27)
Il professor Mario Isnenghi nella prefazione al volume del Vanzetto scrive:
"Come quando Stefano,reduce da un viaggio a Roma,racconta ai suoi amici di una sua visita alla camera dei deputati(..) - I se strapazza pezo de' fachini in piazza..i vien a darse i pugni..i se sfida a duelo..Misericordia!e i xe quei che ga da insegnarne la civiltà?(..)E go dito fra mi Basta basta go un'idea che me basta de cossa xe sta baraonda e come che semo governai,no me ocore altro. E son vegnù fora indispitio vergognandome de esser talgian"
E' interessante riportare alcuni articoli del Massariotto:
"Savendo che tanti e tanti de la me classe lexe sto xornale “la vita de ‘l popolo” çerco co’ na similitudine de spiegarghe massarioticamente un tranelo ‘talgian.
Tante volte se sente fare sta dimanda: “ Cossa xe sto ofizio bolo-registro?” Se ghe vien dimandà a persone di alta classe, i risponde, i spiega cossa che l’è, ma co parole in smarmeo e co’ termini ‘talgiani, che la nostra classe, primo mì, no capimo gnente. E dunque a la nostra classe lo spiegarò mi co ‘na similitudine.
L’ofizio bolo registro, cari fioi, xe postà in ogni çità, e anca ogni do, tre distreti ghe n’è uno, come che xe le oselae in autuno: rocoli, rede da trata, a strasson, a suita col visçio o laçi, o rede de siesa e de tante altre maniere, tuto per cucare i povari osei, che façendo el so passagio, o qua, o là, i vien cucai, povare bestie! – Ghe se po’ dei osei de rapina, come el falcheto, la storela, e tanti altri: e nasse che i povari oseleti zentili, che va cantando qua e là de frasca in frasca alegri e contenti, quasi seguri de la so libertà, po’ dopo i vien cucai dal so simile, no credendo mai più lori che ‘l so simile sia cussì barbaro da ciaparli fra le so sgrinfe. – Ma pur anca sti oseloni de rapina svolando drio ai poveri oseleti zentili per cucarli, qulche volta nasse che i vien cucai anca lori ne le rede del rocolo: ciare volte, saviu! ma s’ancora i g’ha boni oci e bone sgrinfe, qualche volta i vien cucai anca lori… Digo cussì, per spiegarne megio.
Ecco qua la spiegazion.
I povari oseleti semo noaltri povari ‘talgiani che cantemo, ridemo, balemo credendose de esser seguri de la nostra libertà, che tanto la xe stà desiderada: e pò? – e po’ dopo se trovemo fra le sgrinfe de quei oseloni de rapina, che xe certi agenti delle tasse (no so se me spiego) che co quel bel ocieto i ne varda, fandone inchini come la suìta ‘nte la crossola, e pò co ghe semo andai viçini, i te ne sgrinfa co’ quele ongie da demonio. Ma qualche volta (ciare volte saviu!) sti oseloni i vien farse curare nel rocolo co’ noaltri anca lori. In quale rocolo? – Nel rocolo del bolo registro; no acorxendose gnanca lori che famosi oseladori che xe là drento in quel casoto, i quali co’ mile tradimenti i çerca de ciapar ne le so rede ‘l povaro popolo ‘talgian ‘doparando per reclami “patria, libertà, egualgianza, paregio, e mile altre impocresie.”
Noaltri “popolo ‘talgian” co semo scampai dal “gnaro”[1] che gierimo rancurai, ben o mal, da l’Austria fin al 66, se sentiimo liberi, e fortificai, e andaimo cantando de qua de là “viva la libertà, egualgianza e patria!” no savendo, povari fioi, in quanti pericoli ne podesse condure sta massa libertà, e sta ‘guaglianza framassonica: e cussì, pur tropo, ne toca cascare, come i oseleti, ne le sgrinfe dei oseloni nostri simili e nostri compatrioti.
Se va per una parte? – Se trova i falcheti dei esatori. Se va per st’altra? – Se trova le storele co’ le sgrinfe de la richezza mobile, de la tassa de suçession, casegiati, manomorta, sale e tabacchi. Scampà da le storele, te trovi le suite co’ tanto de sgrinfe de ‘l valor locativo, pesi e misure, tassa-famegie, dazio-consumo. Scampà da le suite, te trovi i alochi co’ le sgrinfe veture e domestici, arte e commerçio, tassa cani.
Salvà da le suite, pàffete in boca de le pogiane: subeconomi, finanzieri, dassieri, e xo multe, e xo paga, e xo crepa popolo meschin!
Calcossa bisogna pagar, no se lo sa? Ma cussì tanto? – Se trova un osel de rapina per ogni canton: poveri oseleti che canta per la so libertà!
Guai po’ cascare ne le rede del rocolo “Bolo-registro!” Là ghe xe i aquiloni che sgrinfa tuto e tuti: anca qualche pogiana de subeconomo ghe casca, e qualche falcheto de esator! – Ma lori essendo forti e avendo bon beco e bone ongie in se sbate, i se remena, fin che i sbrega la rede e i se la svigna. – Ma noaltri, popolo ‘talgian debole, co semo ciapai ‘nte quel rocolo, semo morti.
Quei del rocolo “bolo registro” i aspeta, per esempio ‘l passagio dei “fali” – per esempio, de un bolo in una riçevuta inveçe de un altro. E alora i te cuca co ‘na multa de ‘l çento per çento! – Se passa un’ora da ‘l tempo fisso, che no vegna anunziada una eredità, xo la cucada de la solita multa. – Se in qualche fitanza xe sbaglià de data, xo ‘n’altra bona sgrafada: essetera, essetera…Eco, fioi, cossa xe el “bolo-registro!”- Ma recordarse che sta spiegazion xe fata fra de noaltri Massarioti e contadini: e le altre classe alte che no le se perda no a lesarne e a censurarne: perché gavemo bisogno de capirse fra de noaltri, magari a moti. E recordarse che mi no combato no le tasse, ma combato el tropo che se paga e l’arbitrio de tanti esatori. Sentighene una, e po’ finisso.
Za tempo son sta mi testimonio de uno che g’ha riçevesto da un amministrator governativo l’avanzo neto de una eredità, che giera lire 164.
Sto falcheto amministrator se n’à tegnùo 82 per so istinto carnivoro, e cussì quel povaro diavolo se n’ha trovà in man inveçe de 164 solo che i altri 82 franchi.
Alora càpita el rocolo “bolo registro” e ‘l ghe ne ròsega 26, perché no xe sta annunziada l’eredità a tempo: e qul povaro ‘talgian resta co’ 56.
Bastasse?!! – Sior no, ché l’è tornà a cascare ne ‘l rocolo, e là drento, no se sa come, le sgrinfe de l’aquila g’ha cavà le pene a altri 22 franchi. E dunque l’è restà co’ 24 soli da 164 che i giera.
Finalmente ‘l credea de essere libero, ma l’è cascà (stavolta insieme co’ un falcheto) in un rocolo pi’ grando ancora, che se ciama “finanza” e perché la riçevuta fata per i 164 franchi, la xe stada fata in carta da çentesimi 10, come che ordina la lege comerçiale; e inveçe a quele aministrazion de la finaza ghe vole la riçevuta in carta da L. 1,20 (che questo dovea saverlo el falcheto che g’ha riçevuo la riçevuta) per sta rason in quel rocolo pi’ grando i g’ha dà la multa de franchi 101 e 40 centesimi.
E a quel povaro infeliçe ghe g’ha tocà tirar fora da la so scarsela 84 franchi, inveçe de meterghene drento 164 come ‘l sperava.
Cossa ve par?… Pòrli i osei far i so passagi senza cascare ‘nte le sgrinfe dei osei de rapina? E cussì el popolo ‘talgian pòrlo vivere qua senza morir da la fame co’ tuti sti trabocheti preparai? e da chi?… Dai nostri carnivori e anca ossivori patrioti framagnoni.
Addio.
Stefano Massarioto."
(tratto da La Vita del Popolo n. 14, 2 aprile 1892, p. 2.)
"Òe, de la Sossia!
Xe tanto tempo che go ‘na vogia cagna de parlarve de sta Merica, ma, anquò par na rason doman par st’altra no son mai sta bon da catàrghe la piòla. Anquò po’, fin che no me son sfogà, no ghe molo.
Gavarè donca da saver che sicome i condadini de brassianti sa che mi ghin so (puoca cossa, savéu; ma pur ghin so calcossa de letata) e anca, rigraziando el Signor, (veramente no paro bon a dirlo) i me vol ben e i me ga stima, ciò… intanto i vien da mi a mostrarme le letare che ghe vien da i so parenti che xe in Merica; e tanti e tanti i vol che ghe scriva le risposte par eli: e cussita, fioi cari, mi posso dirve come, no tuti, ma squasi, i se la passa e come che i vive.
Povare creature!… Sì che çerti fa fortuna; ma quanti? – el çinque par çento e anca anca!… E anca questi cossa scriveli? I scrive: “Spero presto de tornar in te la me cara Italia: no vedo l’ora!” Ma digo mi – se là i ga fato fortuna, se i pol farse un stato, come mai desidereli de tornar indrio?… e se quei che ga fato fortuna desidera de tornar, cossa sarà de quei povari diavoli che… adesso ve li descrivarò?
Go leto do letare che scriveva: “Nualtri semo, imaginève, in mezo un deserto; lontani da ‘na famegia e l’altra anca quatro çinque megiari; se se amala ghe vol tre quatro e anca oto zorni par aver ‘na visita del medego, che sta visita costa po’ da i diese a i trenta fiorini; se se more bisogna sepelirse fra de nualtri, senza prete; religion, come? cossa? se se ga anca dodase, vinti megiari prima de trovar ‘na Ciesa, un prete? Moralità po’ no ghe ne parlemo: i se marida su va là che te va ben; nasse fioi mezi tiziçi, arlevai pezo de le bestie. Là, no scuole, no dotrina cristiana; là, no prediche, là, no gnente. Sì che i ga lavoro, e i ga da magnar: questo no ghe manca; ma l’omo no vive de solo pane, dise el proverbio.
E po’ no se verze na letara che no se senta: “Me xe morto me mare, me fradei, tùti i me fioi per viagio.” Infin conosso ‘na famegia de çinque persone, che xe restà viva solo che ‘na femena. E cussì, poco su poco zo, tuti ga da pagar el mar co qualche so cara creatura… Povara zente!
E po là sogèti a malatie, e speçialmente a la freve zala. In sto momento che ve scrivo, capiu, xe vegnùo un zovane a saludarme, che l’è tornà che sarà çinque anni che l’era andà via: lu là, in te sti çinque ani, s’à maridà e ‘l ga abuo do fioi; e po’ ghe se morto da la frève zala so mare, so mugier, i do fioi; e tuto quelo che ‘l gavea ingrumà xe andà magnà tuto.
Là, se no ghe fosse la distinzion da zorno a la note col sol e co la luna, no i savaria se fosse note o zorno (!); là, no i conosse feste, e no i sa gnanca che zorno che sia!… Podè maginarve sti povari migranti se no i se ricordarà de la nostra bela Italia, de la so cara patria, del so paese, de la so Ciesa che i xe stai batizai e istruii ne la nostra Santa Fede; e come che i se ricordarà de le so feste, de le so sagre, de le so sossietà d’inverno, de le so case dove che i xe nati, de i so parenti, de i so amiçi!… E vedendose privi de tuto questo, là, vestii come trussi, sempre paura dele malatie, de le bestie pericolose che se interna in te le ongie dei piè e in te la carne su la vita, e tante altre malatie simili; sporchi, vestii come itrussi, veri lazzaroni, quante volte no i se pensarà de i signoroni de Italia che i tien i so milioni sconti, morti e sepolti in te le Banche, inveçe de metarli in grosse sozietà come i fa qua in Merica e in tante altre potenze, e far lavorare i poveri gricoltori inveçe de farli migrare per mancanza de lavoro!
Oh qua sì, vedèu, me sossio anca mi disendoghe a sti signoroni: – Ma volèu proprio essar senza cuor, vualtri, e senza anema, e patrioti solo che de nome, par darla da intendar? ché gavé sempre sta patria in boca. No semo nualtri, tuti quanti, vostri fradei? Parché semo contadini?… Ma anzi, megio per questo. Diseme, siori: Quando che ve vestì la matina e ve metè indosso quela biancheria, chi la ga fata? – el contadin, col coltivar el lin, el canèvo, el coton, essetara. Co ve metè el vestito de lana, quela lana da dove vienla? – dal contadin che gà arlevà le piegore. E par la seda de le vostre siore chi xe sta che gà arlevà i cavalieri e coltiva i morari par la fogia? – el contadin. Se passegiè per i vostri giardini, chi ve ga preparà quele bele stradèle, e ve ga piantà quei bei fiori, e ve ga dà quele bele viste? – el brazzo del contadin. E co ve metè a magnar, chi ga coltivà el formento par el pan e par le paste? – el contadin. E quela bona carne che magnè chi la ga arlevada? – le strussie del contadin. Quei boni caponi, quele galine chi le ga ingrassàe? – le povere contadine, e lore senza saver che gusto che le ga, par darvele a vualtri… No digo questo parché i contadini gabia da mancar de rispeto ai so paroni; ma ve lo digo a vualtri, siori, parché le xe verità sacrosante che no le pensè mai, e parché abié un poco di più cuor per sta povera zente. Xe vero o no xe vero che tuto ve vien da i campi e da le fadighe del contadin? – Dunque compatìlo sto puoro can, e agiutèlo! Xelo forse croato, o turco? No l’è talian come vualtri? no l’è de la stessa patria? No disèu che semo tuti fradei? E che la xe libartà, egualianza par tuti?… Almanco dèghe el so bisogno da magnar a chi lavora, e dèghe lavoro a sta povara zente; e no far che i scampa come tanti desparai da la so patria.
Cari amiçi contadini, torno in discorso: e prima de far el passo de andar in Merica, per carità, pensèghe su, diese volte, ché no casché da na malora in te n’altra de pì granda. Intanto qua speremo che Dio ghe toca el cuor a sti nostri sioroni, che i pensa de essar omeni e cristiani anca lori, e che i pensa che la agricoltura xe brassi dei contadini. Se i li assiste ben par tuti; se i li abandona, mal anca par i siori!"
(tratto da La Vita del Popolo, n. 16, 21 Aprile 1894, p. 2)
"Femo un brindisi ai ladri d'Italia. I lo merita: i roba, i assassina, i manda a remengo arte , comersio e gricoltura, i se condana e po' anca i se dà i titoli da senatori, da comendatori, da cavalieri de la vaca che li ga fati e latai. Cossa voleu, zé meio butarla in ridar. Vedar che un povero diavolo va a robar un toco de legno e i lo mete in pezon, ma i ladri grandi che ga robà un milon e mezo a la Banca de Roma, misericordia... questi assolti".
(tratto da "L'antagonismo popolare.Radici storiche del leghismo nel trevigiano,Livio Vanzetto"
Concludiamo con due poesie molto significative:
"Lori i magna,ma mi?...mi puoro can,
a panza mola,come 'na lasagna,
cogna che paga anquò e anca doman...
E lori i magna!
Pa na s-cianta de orto o de caseta,
O par quatro vanèse de campagna,
i cazza su na tassa maladèta,
E...auf!...i magna!
Se tegno un musso,un can "Stefano paga!"
E,par pagar,bisogna che sparagna;
polenta suta per ben che la vaga...
E lori i magna!
Se tagio el bosco un fià prima de l'ora,
se i me trova la vaca o 'l bo che magna,
co na gran multa i me manda in malora..
E lori i magna!
Ma vegnarà,mi speto,anca par lori
El tempo,de finirla sta cuccagna!
fin desso i ga godesto rose e fiori
E magna.....e magna
E daghe drentro,chè anca i ossi è boni;
Ma vegnarà sto benedeto dì
Che el popolo ve siga: o fra...magnoni,
Ve magno mi!
(tratto da La Vita del Popolo, n. 14, 1894)
L'italia xe redenta
(un sior disea co mi)
Mi Com'ela che se stenta
e no se vive pi?..
Lu L'Italia xe redenta
viva la libertà!
Mi maaaaa ognuno se lamenta
de essar rovinà
Lu L'Italia xe redenta
viva la redenzion!
Mi Ma qua le tasse,el senta,
le paga Pantalon.
Lu L'Italia xe redenta
eviva l'unità
Mi Ma presto,de polenta
mi no ghe n'ò più un fià
Lu L'Italia xe redenta
ormai sem tuti ugual
Mi Ma intanto el me consenta
che xe pi caro el sal
Lu L'Italia xe redenta
un solo xe el paron
Mi (Auf!...che ghe da ona spenta,
che 'l mando a rodolon)
Lu L'Italia xe redenta
eviva l'istruzion!
Mi E un aseno deventa
chi sta a la so lezion.
l'Italia xe in malora,
eco la verità!...
No steme a catar fora
Redenzion...libertà...
Finila che xe ora,
corpo de...maramèo!
l'Italia xe in malora
no ghe n'avem pi un scheo.
L'Italia xe in malora,
pardon se ve go ofeso;
ma staimo megio alora
quando se stava peso.
((tratto da La Vita del Popolo, n. 15, 1894)
liberamente tratto da: https://storiadentrolamemoria.wordpress.com/2014/02/08/illuminato-checchini-detto-paron-stefano-massarioto-4-parte/