top of page

Alma Sperante

​Alma Sperante è uno pseudonimo usato dal poeta triestino Carlo Mioni.

Avvocato e funzionario pubblico, era fratello del sacerdote-scrittore Ugo Mioni.

Ha esordito nel 1905 con "Pisoloti" (Trieste, ed. priv.), unica sua opera dialettale antecedente all'assunzione dello pseudonimo "Alma Sperante, con il quale è noto.

Dopo una lunga pausa in cui pubblica soltanto in "lingua" (il romanzo "Ave patria", Milano, Artigianelli, 1906; l'atto unico "Mater dolorosa", Trieste, Bruner, 1916; i versi "Canta il soldato", Trieste, ed. priv., 1916 e "Visioni", Trieste, Bruner, 1916), ritorna al dialetto con "Penelade" (Trieste, ed. priv., 1931), "Corai e perle" (Trieste, Tip. Moderna, 1931), "I canti de l'anima" (Trieste, 1932), "Sogni e ricordi" (Trieste, 1933), "Pagine sparse" (Trieste, 1934), "Lanterna magica" (Trieste, 1934), "Calcomanie" (Trieste, 1935), "Fantasie" (Capodistria, Focardi,1936), "Fiame bianche" (Trieste, 1937), "Cinematografo" (Trieste, 1938), "Ombre e riflessi" (Trieste, 1939), "Spetando l'ora" (Trieste, 1939), "Memorie e impressioni" (Trieste, 1940), "Nove rime" (Trieste, 1941), "Verso la luce" (Trieste, 1942), "Foie e fiori" (Trieste, 1943), "Bombe e siluri" (Trieste, Tip. Adriatica, 1944), "Ciaroscuri" (Milano, Auria, 1944), "Ecome qua" (Trieste, Tip. Moderna, 1945).
Dopo la sua scomparsa la famiglia cura l'edizione postuma di "Ultimi canti" (Trieste, ed. priv., 1946), "Brani di luce" (Trieste, 1947), "Canti primi" (Trieste, 1947), "Luce spenta" (Trieste, 1948), "Verso la foce" (Trieste, 1949), "...e così, continua..." (Trieste, 1951).
"Martedì grasso" è tratto da "Pisoloti", "Dialeto nostro" da "Corai e perle".

 

riporto alcune sue poesie:

 

LEONI VENEZIANI

 

Leoni de San Marco

col libro del Vangelo
e el pax evangeliste,
leoni bianchi, in marmo
e in piera scalpeladi,
saldi e forti piantonadi
su le tori, su le porte,
su le ciese e sui palazi
de le cità dalmatiche,
che nele brune onde
del nostro mar, in spasimi
se specia adolorade
con calde, fisse lagrime,
spetando el grande giorno.
Leoni, sentinele
mute de fede e gloria,
trofei de nostra storia
per tanti e tanti secoli.
Leoni bei de Spalato,
de Lissa, Sebenico
Traù... Se l'odio antico,
che ancora in zerti peti
piantà ga le so tende,
ve ga zimà le ale,
ve ga mozà la testa,
leoni sempre resta
el vostro nome vivo
per infiamar le anime.
No ghe xe umana forza
che scanzelar mai possa
le vostre eterne impronte.
Se anca una matina,
xe tuto da spetarse,
sarè sparidi afato,
butadi in mar, o roti
e in polvere ridoti,
leoni de San Marco,
i dalmati, che el sangue
mai no ga vù bastardo,
che in mezo a zento ostacoli
ga combatù batalie
de un gran poema degne,
ve tien nel cor scolpidi,
nel vostro nome i spera,
nel nome vostro i speta,
che finalmente spunti
l'aurora benedeta.

 

 

 

Dialeto nostro

A quei che se vergogna
del nostro dialeto,
no' mando miga a dirghela,
ma ghe la canto s'ceto:

Credè, parlando in lingua,
de esser più educadi
o che ve dighi el popolo
"Vareli che studiadi"?

O forsi che 'l dialeto
in boca a una signora
xe roba democratica
che umilia e disonora?

Ma in lingua tambascando
ve manca la pronunzia
e questa triestinissimi
de trinca* ve denunzia.

Diseme, su: a Venezia
no'i parla in venezian
patrizi, siori, nobili
al par del popolan?

No' i sblatera in dialeto
a Napoli, a Bologna
come a Torin e a Genova,
e forsi i se vergogna?

Perché mai dir "grembiale"
co se pol dir "Traversa",
e scriver "è perduta"
inveze de "xe persa"?

"Familias" no "bidello",
mai "sedia", ma "carega";
dighe al "bicchiere" "goto",
no "lacera", ma "sbrega".

Ve racomando, mame,
'solteme su un pocheto:
ai fioi dovè insegnarghelo
el nostro bel dialeto.

Lo ga parlado i noni
e i nostri genitori,
noi altri pur usandolo
che i se lo impari lori.

Se adesso va sparindo
al ciaro de 'sti lumi
ricordi cari e usanze,
simpatici costumi,

inveze de troncarla
volemo conservada
con vanto e con orgolio
'sta cocola parlada.

Portarghe via a Trieste
San Giusto benedeto
saria meno disgrazia
che ciorghe el suo dialeto.

(*trinca = subito, immediatamente)

bottom of page